Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Immanuel Kant

Immanuel Kant, filosofo dell'epoca dei lumi, ha rivoluzionato la filosofia con le sue Critiche. La sua vita a Königsberg e l'impatto sulla fisica, metafisica e logica hanno segnato un'era.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Immanuel Kant è nato nel ______ a ______, in una regione che era allora parte della Prussia Orientale.

Clicca per vedere la risposta

1724 Königsberg

2

Kant si iscrisse all'Università di ______ nel ______, dove iniziò a studiare e a mettere in discussione le teorie di Newton.

Clicca per vedere la risposta

Königsberg 1740

3

Nel ______, Kant pubblicò la sua Dissertazione e divenne professore di ______ e ______ all'Università di Königsberg.

Clicca per vedere la risposta

1770 metafisica logica

4

Immanuel Kant morì nel ______, e si presume che la causa della morte sia stata una malattia che oggi conosciamo come ______.

Clicca per vedere la risposta

1804 Alzheimer

5

Rivoluzione copernicana in filosofia

Clicca per vedere la risposta

Kant applica il metodo critico alla filosofia, superando la metafisica con limiti della conoscenza.

6

Giudizi sintetici a priori

Clicca per vedere la risposta

Giudizi universali e certi, fondamento delle scienze pure come matematica e fisica.

7

Scienze pure vs scienze empiriche

Clicca per vedere la risposta

Scienze pure basate su deduzione e logica, scienze empiriche su induzione e meno affidabili.

8

Esclusione di alcune discipline

Clicca per vedere la risposta

Kant esclude chimica e biologia dalle scienze naturali per mancanza di universalità e certezza.

9

Kant, con la sua opera iniziale, mette in discussione gli insegnamenti di ______ e ______ d'Aquino.

Clicca per vedere la risposta

Aristotele Tommaso

10

Nella prefazione della sua opera, Kant paragona il suo approccio filosofico alle rivoluzioni scientifiche di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Copernico Galileo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Illuminismo

Vedi documento

Filosofia

Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Filosofia

Hobbes

Vedi documento

Filosofia

Hegel

Vedi documento

La vita

Immanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg, nella Prussia Orientale, una città vivace e fulcro di scambi commerciali, da una famiglia molto povera e seguace del pietismo. La madre gli impartì un’educazione religiosa che perfezionò nel Collegium Friedericianum grazie a cospicue donazioni finanziarie di professori ed amici. Qui ebbe la possibilità di studiare latino, ebraico, greco, trascurando però le materie scientifiche. Più tardi ricorderà questa parentesi della sua vita come un momento di profonda paura e angoscia. Nel 1740 si iscrisse all'Università di Königsberg, dove poté confrontarsi (e, per certi aspetti, distaccarsi) con la fisica di Newton. In particolare, Kant sostenne che le leggi della natura fossero sufficienti per spiegare l’universo, senza bisogno di appellarsi al divino architetto, come invece professava Newton. Nel 1755, Kant riuscì ad ottenere la licenza di magister:egli si rivelò un ottimo docente, amato dai suoi alunni, estremamente dedito alle preparazioni delle sue lezioni e al suo lavoro di insegnante. Questo non gli impedì di portare avanti le sue teorie e i suoi studi, tanto che il suo nome si affermò anche nel campo dell’astronomia. Nel 1770 pubblicò la Dissertazione, grazie alla quale diventò docente di metafisica e logica all’Università di Königsberg e iniziò a lavorare alla sua opera più importante, che all’inizio venne concepita come unica ma che poi verrà divisa nelle tre Critiche: la Critica della ragione pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del giudizio. Condusse un’esistenza improntata esclusivamente sulle attività intellettuali, scandita da uno stile di vita rigido e abitudini precise e vigorose. Nel 1798 fu colpito da una malattia, probabilmente Alzheimer, che gli provocò la morte nel 1804 a Königsberg, dove attualmente è sepolto.
Ritratto di Immanuel Kant

Il pensiero

Negli stessi anni della rivoluzione copernicana, nell’apoteosi dell’epoca dei lumi, Immanuel Kant fonda la sua filosofia, fondata sull’idea di superamento del concetto di filosofia basata su precetti metafisici e dogmatici: con il suo pensiero Kant riesce ad abbattere questi precetti ponendo l’accento sui limiti della conoscenza umana nell’ambito teoretico, pratico ed estetico. Questi tre elementi sono fondamentali per la ricerca filosofica e rispecchiano le domande che ogni uomo si pone. Cultore delle scienze, Kant concentra in un primo momento la sua ricerca sulla fisica e privilegia la matematica e la fisica pura. Queste scienze infatti sono certe e costituiscono i cosiddetti “giudizi sintetici a priori”: non sono solo certe, ma anche universali. Inoltre queste scienze sono oggettive, basate sulla deduzione che comporta una ricerca di tipo logico. Infatti le scienze che si basano sull’induzione per Kant non sono poi così affidabili. L’induzione è come un’interferenza di giudizio, dunque, si può applicare solo a tesi generali. É chiaro, quindi, il dislivello delle scienze pure (es. fisica pura, matematica pura) rispetto alle scienze empiriche (es. fisica empirica, psicologia empirica) ed il fatto che le scienze empiriche facciano da “stampella” a quelle pure. Questo tipo di concetto comporta delle grandi conseguenze nel mondo della filosofia kantiana: Kant esclude alcune discipline come la chimica dalla famiglia delle scienze naturali, che Kant chiama“metafisica della natura corporea”. Anche lo studio della biologia viene esclusa poiché considerata da Kant una scienza generale a differenza della matematica e la fisica.

La Critica della ragion pura

Nel 1781 viene pubblicato per la prima volta il capolavoro di Kant: La critica della ragion pura, seguita più tardi da La critica della ragion pratica e La critica del giudizio. Con la sua eccezionale prima opera, Kant scardina definitivamente i precetti di cui prima e colpisce soprattutto l’insegnamento metafisico di Aristotele e Tommaso d’Aquino. Kant dimostra che le Cinque Vie di San Tommaso non sono altro che congetture: l’intelletto umano che esige di parlare con Dio non è nient’altro che una contraddizione. Nella prefazione della Critica della ragion pura, Kant parla della sua filosofia come una vera e propria rivoluzione, come quella di Copernico e Galileo, e nella sua definizione del metodo di filosofare parla del concetto fondante del “trascendentale” che si manifesterà nella Critica della ragion pratica, Critica del giudizio e tutte le successive opere del filosofo.