Algor Cards

Concept map and summary Illuminismo

Concept Map

Algorino

Edit available

L'Illuminismo ha segnato un'epoca di grandi cambiamenti, ponendo le basi per la politica della monarchia costituzionale e promuovendo concetti di libertà, uguaglianza e tolleranza. Gli illuministi hanno anche ridefinito il ruolo della religione, favorendo il deismo e criticando le istituzioni religiose come l'Inquisizione, mentre la morale veniva vista in funzione dell'utile sociale.

La politica

Durante il periodo dell’Illuminismo, la ragione universale ed eterna risultava prevalente e con essa anche gli argomenti della tolleranza, libertà e uguaglianza rispetto ai valori politici. Il concetto di uguaglianza non era in riferimento a quella sociale o politica; ma era inteso come il sovrano che rispettava i diritti naturali senza essere uguale ai cittadini. Anche la tolleranza, durante l’Illuminismo, ha dei limiti collegati ai principi economici di libertà di scambio e concorrenza. Questi temi sono rivolti solo a coloro che sanno “bene usare” la ragione. Gli illuministi sposano la politica della monarchia costituzionale che rappresenta ordine e pace trasmettendo uguaglianza. Un concetto fondamentale riguardava la natura e la ragione che rendevano uguali e fratelli gli uomini a prescindere dalle differenze etniche o di nazionalità definendo il concetto di cosmopolitismo. Le tematiche di libertà, uguaglianza e tolleranza diventarono patrimonio comune nella cultura Francese grazie agli illuministi e successivamente anche durante la Rivoluzione collegata al progresso dell’uomo e alla fiducia nella ragione. La volontà di attuare riforme e il cambiamento nei rapporti sociali sono caratteristiche comuni ai politici illuministi trasformando i problemi politici in chiave di ragion di Stato o arte di governo.
Salotti letterari durante l’Illuminismo

La religione

Il pensiero illuminista rifiutava ogni tipo di religione “rivelata” in particolare il Cristianesimo ma abbracciava il deismo, una religione naturale che identificava la religione con la morale. Il deismo, accolto dalla maggior parte degli illuministi, riguarda la dimostrazione, attraverso argomentazioni scientifiche, dell’esistenza di un Dio all’origine del cosmo inteso come un “eterno geometra”. Ovvero un Dio che non interferisce nella storia dell’uomo e che lascia andare le cose come andranno. La religione si trasformò in una guida laica dell’uomo verso la sua condotta morale e naturale in cui i principi sono uguali per tutti gli uomini. La soppressione della Compagnia di Gesù Il comportamento dell’Illuminismo verso la religione cristiana ebbe diverse sfumature; in Inghilterra, con l’editto di tolleranza del 1689, le persecuzioni religiose ebbero fine ma nell’Europa continentale gli Stati iniziarono ad assumere un atteggiamento indipendente liberandosi dal Papato. I gesuiti vennero espulsi dai paesi europei e il papa Clemente XIV soppresse la Compagnia di Gesù sostituendo le scuole dei Gesuiti con opere pubbliche affidate allo Stato.  Le controversie con la Chiesa cattolica In seguito al dibattito sulla religione, vennero scritti dei saggi critici sull’Inquisizione descritta come il luogo in cui si esprimevano le autentiche ortodosse cattoliche con l’obiettivo di screditare l’immagine della Chiesa cattolica. 
Voltaire e Rousseau guidati dal Genio della Ragione

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Ragione universale ed eterna

Durante l'Illuminismo, la ragione era considerata la guida principale per il progresso e la verità.

01

Uguaglianza illuminista

Non riferita a status sociale/politico, ma al rispetto dei diritti naturali da parte del sovrano.

02

Limiti della tolleranza

Nell'Illuminismo, la tolleranza aveva confini legati alla libertà di scambio e concorrenza economica.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message