Il positivismo, movimento filosofico del XIX secolo fondato da Auguste Comte, promuove la conoscenza scientifica come via al progresso. Esso si basa sull'empirismo e rifiuta le spiegazioni metafisiche, influenzando la sociologia e altre discipline.
Mostra di più
PRIVILEGIARE LO STUDIO DELLA REALTÀ CONCRETA, SPERIMENTABILE, IN TAL SENSO “POSITIVA”
LA REALTÀ SOTTOSTÀ A LEGGI PRECISE, CHE LE DANNO OMOGENEITÀ E REGOLARITÀ
FIDUCIA NEL PROGRESSO DEL SAPERE SCIENTIFICO, RITENUTO IN GRADO DI RIFORMARE LA SOCIETÀ E MIGLIORARE LA VITA DELL'UMANITÀ
TEOLOGICO, METAFISICO, POSITIVO
LIMITARSI ALLA RICERCA DEL “POSITIVO”, OSSIA ALLE AFFERMAZIONI CONTROLLABILI SULLA BASE DEI “FATTI”
LA SOCIOLOGIA, O FISICA SOCIALE, SI ARTICOLA IN STATICA, STUDIO DELLE CONDIZIONI DELL’ORDINE SOCIALE, E IN DINAMICA, VOLTA A DELINEARE IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ
COMTE
J.S. MILL, SPENCER
HAECKEL
ARDIGÒ
PONE LA SCIENZA A BASE DI UN NUOVO ORDINE SOCIALE
INFLUENZATO DALLE TEORIE DI DARWIN, CHE ASSUME COME SCIENZA-BASE LA BIOLOGIA
TENTA DI ELABORARE UNA NUOVA LOGICA SULLA BASE DELL’INDUZIONE
TEOLOGICO, METAFISICO, POSITIVO
LIMITARSI ALLA RICERCA DEL “POSITIVO”, OSSIA ALLE AFFERMAZIONI CONTROLLABILI SULLA BASE DEI “FATTI”
LA SOCIOLOGIA, O FISICA SOCIALE, SI ARTICOLA IN STATICA, STUDIO DELLE CONDIZIONI DELL’ORDINE SOCIALE, E IN DINAMICA, VOLTA A DELINEARE IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ
FONDARE UNA NUOVA RELIGIONE POSITIVA, INCENTRATA CON TONI MISTICI SUL VALORE DELL’UMANITÀ, IL “GRANDE ESSERE”