Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LE PASSIONI SECONDO HUME

Le passioni umane secondo David Hume sono un intreccio di emozioni che influenzano le nostre relazioni e la percezione di noi stessi. Il filosofo scozzese analizza il desiderio, la paura, la speranza, l'amore e l'odio, nonché l'orgoglio e l'umiltà, evidenziando come queste passioni primarie e indirette modellino l'esperienza umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il trattato si intitola '______' e indaga le relazioni tra diverse passioni come l'amore e l'odio.

Clicca per vedere la risposta

Le passioni secondo Hume

2

Natura del desiderio

Clicca per vedere la risposta

Passione piacevole che aspira a ciò che procura piacere.

3

Certezza vs Piacere nel desiderio

Clicca per vedere la risposta

Il desiderio si fonda sul piacere, non sulla certezza di ottenimento.

4

La ______ e la ______ sono emozioni che nascono dall'incertezza di un evento futuro, con la prima che si verifica in attesa di un risultato negativo e la seconda in caso di un risultato positivo.

Clicca per vedere la risposta

paura speranza

5

Influenza delle passioni sulla disposizione all'azione

Clicca per vedere la risposta

Le passioni guidate dalla certezza o incertezza motivano l'individuo a perseguire o evitare situazioni.

6

Relazione tra piacere e certezza nelle passioni

Clicca per vedere la risposta

La certezza di un piacere aumenta l'intensità della passione correlata rispetto all'incertezza.

7

Secondo ______, l'amore intreccia piacere e la (in)certezza derivanti dalla presenza di qualcuno.

Clicca per vedere la risposta

Hume

8

Influenza di odio e umiltà sulle relazioni

Clicca per vedere la risposta

Portano a sentimenti di rabbia o sottomissione, alterando dinamiche interpersonali.

9

Confronto con tratti negativi altrui

Clicca per vedere la risposta

Genera odio quando riconosciamo difetti negli altri che disprezziamo.

10

L'______ e l'______ possono influenzare il nostro senso di autostima e come percepiamo le relazioni.

Clicca per vedere la risposta

amore orgoglio

11

Elementi scatenanti amore/odio

Clicca per vedere la risposta

Tratti caratteriali, aspetto fisico, possedimenti, capacità.

12

Influenza di amore/odio sulle relazioni

Clicca per vedere la risposta

Modificano percezione dell'altro e dinamiche relazionali.

13

Secondo ______, l'io diventa rappresentabile e sentito quando si trasforma in oggetto di ______.

Clicca per vedere la risposta

Hume passione

14

Influenza delle qualità sulle passioni primarie

Clicca per vedere la risposta

Le passioni primarie possono essere modificate da ulteriori qualità, portando a passioni indirette.

15

Intensità delle passioni primarie

Clicca per vedere la risposta

Le passioni primarie variano in intensità, da calme a violente, influenzando le sensazioni corporee.

16

Riflessione sulle passioni secondo Hume

Clicca per vedere la risposta

Hume invita a considerare la complessità delle emozioni e il loro impatto su relazioni e auto-percezione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Immanuel Kant

Vedi documento

Filosofia

Aristotele

Vedi documento

Filosofia

Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Filosofia

Hegel

Vedi documento

La comprensione humeana delle passioni umane

David Hume, filosofo illuminista del XVIII secolo, esplora profondamente la natura delle passioni umane nel suo trattato "Trattato sulla natura umana". Egli sostiene che le passioni, ovvero le emozioni e gli affetti, sono centrali nell'esperienza umana e guidano il comportamento e le decisioni delle persone. Hume classifica le passioni in due categorie: le passioni dirette, che sono immediate reazioni a piacere o dolore, e le passioni indirette, che derivano da una complessa interazione di pensieri e sentimenti, e che includono emozioni come l'orgoglio, l'umiltà, l'amore e l'odio. Queste ultime sono influenzate da come percepiamo noi stessi e gli altri, e da come valutiamo gli eventi e gli oggetti che ci circondano.
Volto umano in primo piano con emozione intensa, occhi verdi spalancati, sopracciglia arcuate, guance arrossate e capelli castani mossi.

Il desiderio e la sua natura aspirazionale

Nel contesto delle passioni umane, Hume attribuisce particolare importanza al desiderio, che definisce come una tendenza verso ciò che è piacevole o utile. Il desiderio è una forza motivante che ci spinge verso la realizzazione di obiettivi e la ricerca di soddisfazione. Nonostante la sua natura aspirazionale, il desiderio non presuppone la certezza di ottenere ciò che si anela; piuttosto, è il piacere anticipato e la gioia nell'aspirazione stessa che alimentano questa passione. Il desiderio è quindi un elemento chiave nella dinamica delle passioni umane, influenzando le nostre azioni e le nostre scelte quotidiane.

Paura e speranza: le passioni dell'incertezza

Hume riconosce la paura e la speranza come passioni che emergono in contesti di incertezza. La paura è una reazione emotiva alla prospettiva di un danno o di un esito negativo, mentre la speranza è l'attesa ottimistica di un risultato favorevole. Entrambe queste passioni hanno un impatto significativo sul comportamento umano, poiché la prospettiva di eventi futuri può influenzare le decisioni e le azioni presenti. Hume sottolinea che la paura e la speranza possono essere modulate dalla ragione e dall'esperienza, ma rimangono passioni potenti che possono dominare la psiche umana.

Amore, odio, orgoglio e umiltà: le intersezioni delle passioni

L'amore e l'odio, secondo Hume, sono passioni che si formano in risposta a qualità percepite in un'altra persona o in un oggetto. L'amore sorge quando apprezziamo qualità positive, mentre l'odio si manifesta di fronte a qualità negative. L'orgoglio e l'umiltà sono invece passioni che si riferiscono all'autovalutazione. L'orgoglio si verifica quando ci identifichiamo con successi o qualità positive, mentre l'umiltà si manifesta in risposta a fallimenti o difetti. Queste passioni non sono isolate, ma interagiscono tra loro e con altri aspetti della vita umana, influenzando la nostra autostima e le nostre interazioni sociali.

Le passioni primarie e il loro impatto sul comportamento umano

Le passioni primarie, quali il desiderio e l'avversione, sono immediate e si basano su risposte dirette al piacere e al dolore. Hume afferma che queste passioni possono essere sia calme che violente e che hanno un ruolo cruciale nel determinare le nostre azioni e reazioni. Inoltre, le passioni primarie possono essere modulate da fattori esterni e interni, dando origine a passioni indirette più complesse. La comprensione di queste dinamiche è essenziale per analizzare il comportamento umano e le motivazioni sottostanti.

Conclusioni sulle passioni umane in Hume

In conclusione, David Hume fornisce un'analisi dettagliata delle passioni umane, evidenziando il loro ruolo fondamentale nella vita delle persone. Le passioni non solo influenzano le nostre decisioni e il nostro comportamento, ma sono anche essenziali per comprendere la natura umana. Hume ci invita a considerare le passioni non come forze irrazionali, ma come elementi chiave che interagiscono con la ragione e che possono essere guidate e modulate dalla riflessione e dall'esperienza. La sua analisi delle passioni umane offre una prospettiva ricca e sfumata sulle emozioni e sul loro impatto sulla condotta umana.